ORGOGLIO GORIZIANO, QUATTRO INCONTRI IN SALA DORA BASSI

Mainardo Primo, XII sec.

01.01.2016 20:30

Mainardo I conte di Gorizia

 

Pochi sono i dati che ci rimangono su Mainardo I°, anche la sua identificazione precisa (figlio del conte Aribo o del conte Mainardo?) non è certa, ma Mainardo I è considerato il capostipite della dinastia dei conti di Gorizia. Il suo nome - Meginhardus de Guriza - è il primo che appare, in un documento del 1117, associato con il titolo di conte di Gorizia. Per capire almeno in parte le origini dei conti di Gorizia bisogna avventurarsi in un'intricata linea di successione, al termine della quale al dominio della contea pervenne allora una stirpe che aveva già acquisito numerosi possedimenti in Austria, intorno a Millstatt, dove aveva fondato la celebre abbazia.

I Conti di Gorizia sarebbero quindi discendenti diretti dei conti di Val Pusteria e Lurngau, pur essendo anche imparentati con la famiglia bavarese dei conti Ariboni: alle origini della casata dovrebbero essere Liutgarda e il conte Aribo, fondatore appunto del convento di Millstatt, sul quale i Conti di Gorizia esercitarono, sin dalle origini, la loro avvocazia ereditaria.

Essi ebbero due figli: Enghelberto e quel Meginhard, o Mainardo, che risulta citato anche in un documento aquileiese del 1064, quale "Meginardus de Guriza".(Nell'immagine il conte Aribo -a dx- con la moglie Liutgarda in una bassorilievo conservato a Milstatt)